STRUMENTAZIONI ANALITICHE
SpectraLab propone soluzioni innovative personalizzate in base alle esigenze della committenza, nonché tecniche e metodologie in costante aggiornamento.
Questo è reso possibile grazie all’accesso a laboratori universitari specializzati, appartenenti al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino ed al Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Amianti e di altri Particolati Nocivi "Giovanni Scansetti" (UniTo).
Microscopia
ottica
Il microscopio ottico, in luce polarizzata riflessa e trasmessa, viene impiegato per osservazioni mineralogiche e petrografiche, anche nel campo della gemmologia e nella caratterizzazione di materiali di interesse industriale. L’accoppiamento con la telecamera digitale integrata permette di realizzare microfotografie dei campi oggetto di studio.
Microscopio Elettronico
a Scansione
&
Microsonda
a Dispersione di Energia
Il SEM-EDS è lo strumento ideale per indagini morfologiche e chimiche su campioni di rocce, minerali, fossili e materiali di interesse geologico, tecnologico, industriale e biologico.
Lo strumento inoltre offre la possibilità di lavorare con pressione variabile, rendendola una tecnica molto versatile.
Spettroscopia
Raman
La spettroscopia Raman è una tecnica non distruttiva che permette l’analisi e l’identificazione di materiali solidi, liquidi e gassosi sia organici che inorganici. Tra le principali applicazioni vi è la caratterizzazione di minerali, gemme ed inclusioni.
Microscopia
a Scansione
di Sonda
Lo strumento è in grado di offrire immagini topografiche tridimensionali di materiali adatte allo studio in-situ ed ex-situ di superfici (evidenziando caratteristiche come rugosità e microstrutture) e l'analsi dell'interazione superficie-soluzione.
Fluorescenza a raggi X
La fluorescenza a Raggi X è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione degli elementi in traccia ed effettuare mappe e profili di concentrazione di un campione.
È utilizzata in geologia, chimica, biologia, medicina, fisica dell'atmosfera, metallurgia e nello studio dei beni culturali.
Diffrazione a raggi X per polveri e cristalli singolo
La diffrazione a Raggi X è una tecnica dalla quale si ottengono informazioni qualitative e quantitative relative alle fasi cristalline (naturali o sintetiche) presenti nel campione. L’ampia gamma di applicazioni lo rende uno strumento fondamentale per l’analisi dei materiali.